Regolamento UTLAC 2019
Edizione Zero

Alpine Studio organizza una manifestazione di Trail Running il giorno 12 ottobre 2019  la “UTLAC 2019 – Edizione Zero” – l’ultra tour del Lago di Como –una corsa in montagna in semi-autosufficienza con percorso in ambiente alpino: tale edizione zero riguarderà la sola prima tappa (da Lecco a Esino Lario per i sentieri e rifugi delle Grigne) rispetto alle 4 tappe della effettiva gara UTLAC – Endurance Trail del Lago di Como che verrà organizzata quale prima edizione a far data dall’anno 2020 col maggior sviluppo complessivo di 270 km e 17.000 mt. di dislivello positivo (D+).

La “UTLAC 2019 – Edizione Zero” è una corsa a piedi lungo i sentieri e rifugi del Gruppo delle Grigne, toccando la vetta della Grigna Settentrionale quale punto più alto del percorso (2.410 mt), di circa 37 km e 3600 metri di dislivello positivo, in semi-autosufficienza, con partenza il 12.10.2019 alle ore 9:00 da Piazza Garibaldi in Lecco; tempo massimo: 9 ore.

La gara (per la maggioranza del suo percorso) si svolgerà su sentieri di montagna classificati EE che presentano tratti impegnativi in salita e in discesa, tratti attrezzati con scale, corde fisse e/o catene, possibile attraversamento di tratti innevati, cenge e creste esposte, pietraie e ripidi tratti erbosi.  Per la partecipazione alla corsa è pertanto necessaria esperienza di montagna, assenza di vertigini, ottimo allenamento, prudenza, abbigliamento adeguato ad una temperatura che può andare da -5 a +30 gradi, ottima preparazione fisica e mentale, coscienza della lunghezza del percorso e delle sue peculiarità, abitudine a percorrere sentieri di montagna. La partecipazione alla “UTLAC 2019 – Edizione Zero” avverrà per gli atleti solo su invito espresso dell’Organizzazione, ma nel rispetto per condizioni di quanto specificato nel presente regolamento.

a) Requisiti di iscrizione

Possono essere iscritti su invito dell’Organizzazione solo gli atleti maggiorenni in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica (vedi art. 5), valido almeno fino al giorno 12 ottobre 2019 compreso (data di svolgimento della corsa). Non saranno accettati e iscritti atleti che si dovesse accertare - o venisse accertato - che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti.

b) Modalità di iscrizione

Per l’edizione zero gli specifici inviti verranno inoltrati via mail dalla società organizzatrice l’evento agli atleti individuati entro e non oltre il 9 10 2019. Gli atleti individuati che intendano aderire all’invito dovranno pre-iscriversi compilando in ogni sua parte i dati obbligatori contenuti nel form di pre-iscrizione del sito https://leccomountainfestival.com/utlac-2019, accettando integralmente in ogni sua parte, oltre al presente regolamento, il modulo di pre-iscrizione di cui al medesimo link del sito della società Organizzatrice https://leccomountainfestival.com/utlac-2019, entro e non oltre il 9 ottobre 2019 e caricando nell’apposito link sempre indicato in detta pagina il certificato medico di cui al successivo art.5.

Coloro che si iscriveranno aderendo all’invito e che saranno ritenuti idonei, anche alla luce della certificazione medica e delle altre condizioni di idoneità indicate nel presente regolamento di gara, riceveranno una e-mail di conferma di iscrizione della loro partecipazione.

In caso di impossibilità successiva a partecipare, gli atleti invitati ed iscritti dovranno comunicare la loro rinuncia via mail a info@leccomountainfestival.com entro e non oltre il 9 10 2019.

c) Quote di iscrizione

La quota di iscrizione a tale “edizione zero”, benché su invito, è di 39,00 euro a partecipante e comprende:


- pettorale di gara

- assistenza e ristori lungo il percorso

- pacco gara 

- cena post gara

- Possibilità di pernottamento (su tempestiva richiesta) ad Esino Lario

- Trasporto (se richiesto) di eventuali sacche da Lecco a Esino Lario


d) Modalità di pagamento

La quota di iscrizione dovrà essere pagata tramite carta di credito o paypal sulle coordinate bancarie indicate (e intestate alla società Organizzatrice) indicate durante la procedura di pre-iscrizione entro e non oltre le successive 24 ore dall’avvenuta conferma di pre-iscrizione da parte della Società Organizzatrice.

In caso di mancato pagamento nel termine suddetto della quota di partecipazione, l’atleta decadrà dall’iscrizione e dalla partecipazione alla gara e verrà cancellato.

e) Numero chiuso

Per l’”edizione zero” Il numero chiuso per inviti è di 100 iscritti.

f) Rinuncia alla partecipazione e rimborsi quota di partecipazione

Per l’“edizione zero”, essendo su invito non è previsto alcun obbligo di rimborso della quota di partecipazione a carico dell’Organizzazione e a favore dei partecipanti in caso di impossibilità o rinuncia dell’atleta iscritto e confermato a partecipare alla gara; né sussisterà tale obbligo di rimborso a carico dell’Organizzazione e a favore dei partecipanti iscritti in qualsiasi altro caso di annullamento della gara sia per cause di forza maggiore, sia n caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, rinunciando espressamente con l’accettazione del regolamento l’atleta/partecipante a tale rimborso e ad ogni azione al riguardo.

Per partecipare è indispensabile fornire un certificato medico di idoneità sportiva agonistica valido nel proprio paese di residenza, sia per atleti italiani che atleti italiani residenti all’estero e atleti stranieri. I documenti devono essere caricati al momento della pre-iscrizione come indicato all'indirizzo https://leccomountainfestival.com/utlac-2019, oppure via mail a info@leccomountainfestival.com entro il 10 Ottobre 2019. Il concorrente che non fornisca i documenti richiesti in tempo utile, non potrà partecipare alla competizione. Non verranno accettati certificati o iscrizioni al momento della partenza. In caso di inosservanza del termine di invio del certificato medico, la quota d’iscrizione non verrà rimborsata.

Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno in Piazza Garibaldi Lecco dalle ore 8:00 alle 8:45 di del 12 10  2019.

Per il ritiro del pettorale di gara è obbligatorio esibire un documento di identità valido e tutto il materiale obbligatorio, oltre che sottoscrivere in originale il modulo di pre-iscrizione già compilato sul sito della società Organizzatrice.

Premessa: come contenuto all’articolo 3, la gara si sviluppa in territorio montano, pertanto è necessario avere coscienza della tipologia di terreno e territorio che si ha di fronte, concorrervi preparati sia a livello fisico che psicologico, con un’attrezzatura adeguata e con abbigliamento adatto a coprire sbalzi da -5/+30°C.

Oltre alla personale dotazione composta da abbigliamento, accessori, calzature e riserve alimentari e idriche, è decisamente consigliato avere con sé, per tutta la durata della gara, il seguente materiale:


- camelbag o portaborracce che contenga almeno un litro di liquidi
- telo di sopravvivenza
- fischietto
- telefono cellulare acceso, ma con suoneria disattivata
- giacca impermeabile con cappuccio incorporato e realizzata con membrana tipo Goretex o Pertex, con un minimo di 10.000    colonne d’Acqua, per sopportare condizioni di maltempo in gara.

  • maglia a maniche lunghe
  • pantaloni lunghi (o che coprano almeno il ginocchio)
  • cappello o bandana o berretta
  • guanti
  • lampada frontale con pile di ricambio
  • calzature adeguate
  • pantaloni impermeabili
  • barrette energetiche o alimenti solidi
  • minimo di soldi per l’eventuale acquisto di generi alimentari extra nei rifugi
  • benda elastica per fasciature
  • navigatore GPS (tipo Garmin, Sunto, Polar, etc) fornito di tracce del percorso scaricabili dal sito della gara

È consentito l’uso dei bastoncini.

Portare con sé (almeno nella sacca) i ramponcini, che l’organizzazione si impegna a suggerire al momento del breefing.

In caso di condizioni particolari, l’organizzazione si riserva di obbligare i corridori ad equipaggiarsi con il materiale specifico contenuto nell’elenco soprastante.

  • pettorale di gara ben visibile durante tutta la durata della corsa
  • tazza o bicchiere per bere nei ristori (think green!)

Il controllo del materiale obbligatorio sarà effettuato al ritiro del pettorale. Il pettorale di gara non sarà consegnato a chi non mostrerà agli addetti tutto il materiale obbligatorio. 

Il tempo massimo per giungere all’arrivo di questa prima tappa dell’edizione zero è di 9 ore (entro le 18:00 del 12 ottobre). È previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l'ultimo concorrente, in modo da essere d'aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
Essendo un’edizione zero, non saranno istituiti cancelli orari. In caso di ritiro, è possibile rientrare autonomamente alla partenza (salvo casi di pericoli oggettivi) comunicandolo tempestivamente all’organizzazione. E’ inoltre concesso agli atleti ritirati recarsi a Esino Lario (all’arrivo) per unirsi alla cena offerta dal Comune di Esino Lario e dal CPFA di Casargo.
Il personale di gara ha in ogni caso facoltà di sanzionare con la squalifica eventuali comportamenti scorretti.

A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.

È possibile che, per motivi logistici, i concorrenti ritirati debbano attendere un po' di tempo prima di essere riportati in zona arrivo. Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti (quindi ad eccezione del Rifugio SEL ai Piani Resinelli e del Rifugio Antonietta al Pialeral), dovrà provvedere al rientro per proprio conto, comunicando subito il suo ritiro via sms al numero indicato sul pettorale di gara, il tutto esonerando comunque l’Organizzazione da ogni responsabilità al riguardo.

Si corre in semi-autosufficienza con l’obbligo di scorta idrica di almeno un litro e riserva minima di cibo tra un ristoro e l’altro. La semi-autosufficienza è la capacità di essere totalmente autonomi tra due punti di ristoro, sia per l’alimentazione, la riserva d’acqua, l’equipaggiamento e la sicurezza.

Sono previsti n. 5 ristori lungo il percorso:

- Rifugio SEL ai Piani Resinelli (solo liquidi)

- Rifugio Rosalba (cibo e liquidi)

- Rifugio Antonietta al Pialeral (solo liquidi) 

- Rifugio Brioschi sulla cima della Grigna Settentrionalei (cibo e liquidi)

- Rifugio Bogani (solo liquidi) 

 

Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile.

I cibi e le bevande del ristoro devono essere consumati sul posto; è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori, ma servirsi delle proprie tazze o bicchieri. I rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori. Le borracce o i camelbag potranno essere riempiti solo con acqua. Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua e di alimenti necessaria per arrivare al ristoro successivo. All’arrivo sarà presente un ulteriore ristoro liquido e di cibo.

Inoltre, ogni partecipante potrà consumare la cena presso il Cinema di Esino Lario, appositamente allestito per l’evento, dalle ore 19:00. All’arrivo è inoltre possibile servirsi di docce calde e di eventuali massaggi sportivi o defaticanti presso il centro sportivo di Esino Lario, sito immediatamente sotto l’arco di arrivo.

Attenzione, per accedere a questi servizi è necessario mostrare il pettorale di gara.

Sul percorso si trovano sporadiche fontane dove è possibile rifornirsi di acqua. E’ possibile usufruire dei rifugi alpini presenti sul percorso. L’eventuale acquisto di cibo o bevande extra nei rifugi è a carico del concorrente.

L’assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile soltanto nei seguenti punti di ristoro. È consentito l’accesso nell’area soltanto ad un assistente per atleta ed esclusivamente quando l’atleta è arrivato.
È vietato l’accompagnamento in gara.

Al ritiro pettorale ogni concorrente potrà consegnare una propria sacca all’organizzazione, che si impegnerà a trasportare all’arrivo di Esino Lario. Si ricorda che la sacca dovrà esibire i propri dati per una più immediata identificazione all’arrivo.

Si raccomanda di non inserire nelle sacche oggetti di valore; in ogni caso l’organizzazione non è ritenuta responsabile di eventuali furti, smarrimenti o danneggiamenti delle sacche o del loro contenuto, come espressamente accettano e dichiarano di accettare gli atleti/partecipanti che sottoscrivono il presente regolamento. E’ consentito che il corridore possa farsi portare la sacca dal proprio accompagnatore o team manager, ma dovrà comunicarlo alla consegna del pettorale, esonerando l’organizzazione da qualsiasi responsabilità.


Saranno trasportate a Esino Lario solo ed esclusivamente le sacche fornite dall’Organizzazione.

Le sacche con gli indumenti lasciati a Lecco potranno essere ritirate presso Esino Lario all’arrivo, ed entro e non oltre le  18:30 del 12 ottobre, dietro presentazione del pettorale di gara.

L’Organizzazione non provvede per nessun motivo a rispedire a domicilio le sacche non ritirate, le quali, per motivi igienici, verranno immediatamente distrutte.

I concorrenti dovranno presentarsi in Piazza Garibaldi a Lecco (LC) alle ore 8:00 di 12 ottobre 2019. Alle 9:00 sarà dato il via. In caso di cause di forza maggiore, l’Organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche.

Il percorso della “UTLAC Edizione zero 2019”,  è classificato EE: itinerario per escursionisti esperti.

Itinerario che richiede la capacità di muoversi su terreni particolari, tracce o sentieri impervi o infidi (pendii con affioramenti rocciosi o detritici), talora esposti e talora con cavi metallici. 

Il percorso della “UTLAC Edizione zero 2019”, è di circa 37 km e 3.600 metri di dislivello positivo (D+).

In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno presentati al briefing pre-gara prima della partenza.

I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L'allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

In ogni caso, stante la tipologia e modalità di esecuzione dell’attività agonistica in questione, della tipologia dell’itinerario e ambientale in cui si svolge la gara, al tipo di preparazione atletica necessaria e psico-fisica oltre che di salute necessaria ad affrontare una gara di siffatta specificità,  gli atleti partecipanti iscritti esonerano l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta ed indiretta, per danni, infortuni, eventi/patologie fisiche che possano verificarsi a loro danno pre/durante/post lo svolgimento della gara, e che possano essere direttamente-indirettamente collegabili allo svolgimento della gara, rimossa espressamente ogni eccezione al riguardo e di sorta, e con espressa rinuncia anche di qualsiasi azione legale/giudiziale al riguardo nei confronti dell’Organizzazione.

In virtù anche di quanto al precedente articolato, è consigliato che i partecipanti siano in possesso di una valida assicurazione individuale che copra i rischi per infortuni/malattia/R.C. e che copra anche le spese di ricerca e soccorso in Italia.

Per i concorrenti membri dell'ITRA (International Trail Running Association) è possibile sottoscrivere un'assicurazione per le spese di ricerca e soccorso, valida in tutto il mondo. Per maggiori informazioni: https://itra.run/page/353/Insurance.html 

Sarà a cura del concorrente pertanto la presentazione alla propria assicurazione, in caso di necessità, del proprio dossier personale, nei tempi stabiliti. In ogni caso i concorrenti, sia che sia o che non fosse in possesso di alcun genere di assicurazione, esonerano in toto l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta ed indiretta.

Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione, volontari e personale del soccorso alpino in costante contatto con la base. Ambulanze e personale medico e paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso, nonché alla partenza e all’arrivo. 

Il Soccorso Alpino interviene mediante elisoccorso nel caso in cui ci sia un atleta con oggettive necessità di cure mediche. Nel caso in cui l’intervento non sia giustificato da esigenze sanitarie, il costo sarà interamente a carico di tutti i passeggeri, anche se iscritti all’SSN. 

La corsa si svolgerà per la maggior parte del suo percorso all’interno del Parco Regionale della Grigna Settentrionale, ovvero all’interno di un parco naturale ed ecosistemi a protezione totale. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente, evitando di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o disturbare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti del Parco e/o previste da regolamenti e/o norme di altre autorità delle P.A. competenti. Per ridurre l'impatto ambientale, ai punti di ristoro non saranno forniti bicchieri. Ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere o una borraccia da riempire ai ristori.

In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali), l’organizzazione a suo insindacabile ed esclusivo giudizio, si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare (ma senza che ciò possa comportare alcuna responsabilità diretta e/o indiretta a proprio carico) potenziali maggiori pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti, già di per sé insiti in relazione alla tipologia di competizione agonistica. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a maggior rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori, rispetto ai già insiti e normali rischi già connessi e propri alla tipologia di manifestazione agonistica e fatto salvo ed impregiudicato quanto sopra all’articolato 14 per esonero di responsabilità.

È prevista l’immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni:

- lo scambio o la cessione del pettorale, anche post gara;

- mancato passaggio da un punto di controllo
- taglio del percorso di gara
- abbandono di rifiuti sul percorso
- mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà
- insulti o minacce a organizzatori o volontari
- utilizzo di mezzi di trasporto in gara
- rifiuto di sottoporsi al controllo del personale medico sul percorso

La penalizzazione potrà essere applicata immediatamente, nel punto dove sarà accertata l’eventuale infrazione, oppure a fine gara.

Contro la squalifica o la penalità è ammesso il ricorso da parte del concorrente, da presentare in forma scritta alla direzione gara entro 30 minuti dal termine della gara. La direzione di gara valuterà il ricorso e darà risposta nei tempi necessari; la decisione della direzione di gara è definitiva e inappellabile, come gli atleti espressamente accettano rinunciando a qualsiasi ulteriore contestazione ed impugnazione al riguardo.

Saranno assegnati premi simbolici ai primi 3 uomini e alle prime 3 donne. Le premiazioni si svolgeranno il 12 10 2019, alle 20:30 presso il Cinema di Esino Lario, sito vicino all’arrivo.

L'organizzazione ha stabilito di intraprendere azioni di prevenzione e ricerca inerenti alla politica sanitaria durante la gara. Tali azioni non hanno né l'intento né la competenza per sostituirsi alle regole nazionali ed internazionali riguardanti la lotta al doping, ma hanno la finalità di rafforzare la supervisione medica cui aspira l'organizzazione.

Ogni corridore si impegna a:

1. Dichiarare le seguenti informazioni alla Organizzazione e/o allo staff medico di quest’ultima:

- qualsiasi dato medico e/o patologia, in particolare quelle che potrebbero aumentare il rischio durante l'attività sportiva
- l'assunzione regolare di farmaci/trattamenti durante i 15 giorni antecedenti alla gara.
- tutte le richieste fatte o l'effettivo uso di medicinali soggetti ad esenzione a fini terapeutici (Therapeutic Usage Exemption/TUE).
Il rilascio di tali informazioni alla Organizzazione e/o allo staff medico presente in sede di gara deve essere fatto in sede di iscrizione.

Le informazioni mediche dichiarate saranno rese accessibili solo al team medico dell'organizzazione.

2. Accettare tutti i prelievi di urina e/o sangue e/o capelli e/o saliva e tutte le analisi associate eventualmente richieste dallo staff medico dell'Organizzazione.

3. Accettare di rispondere ad eventuali domande che lo staff medico dell’Organizzazione  ritenga necessario fare, sulla base delle informazioni raccolte, al fine di discutere l'idoneità dell'atleta alla partecipazione alla gara cui si sia iscritto. In seguito al colloquio, lo staff medico potrà proporre all’organizzazione di escludere il concorrente dalla gara.

4. Accettare l'utilizzo dei dati riguardanti il risultato della ricerca, fatto chiaro che i dati utilizzati saranno rigorosamente anonimi. In accordo con la Legge sulla Privacy, ogni corridore godrà del diritto di accesso, rettifica ed opposizione ai propri dati personali.

Lo staff medico dell'Organizzazione costituisce il soggetto attraverso cui l'atleta può esercitare tale diritto. 

Ogni violazione, rifiuto o trasmissione di informazioni false relative alla politica sanitaria potrà comportare l'esclusione del concorrente dalla corsa.

Con l'iscrizione, i concorrenti, per sé, successori e/o aventi causa, concedono in licenza conseguentemente alla società organizzatrice della gara “Alpine Studio”  il diritto di sfruttamento/utilizzazione/pubblicizzazione gratuito, diretto e/o indiretto e senza limiti temporali, della propria immagine ,e/o del proprio nome e/o voce e/o immagini relative alla propria partecipazione alla gara “UTLAC - Edizione zero 2019” , anche per quanto riguarda  interviste e ciò anche in funzione di servizi promozionali/fotografici/redazionali effettuati a scopi pubblicitari con riferimento alla promozione/marketing della gara e delle future successive edizioni integrali e/o parziali (per tappe) della “UTLAC – ultra trail del Lago di Como” che la società organizzatrice della gara, e/o suoi successori ed aventi causa, andrà ad approntare/effettuare/promuovere, a suo insindacabile giudizio ed in piena ed autonoma iniziativa, su ogni tipo di carta stampata sia nazionale che estera, con/su qualsiasi mezzo multimediale, su propri portali/siti/profili/social network/periodici/giornali specializzati di settore ect nullo escluso per meglio pubblicizzare e promuovere il marketing della “UTLAC - Edizione zero 2019”, il tutto esonerando l’Organizzatrice da ogni e qualsiasi responsabilità nei confronti di eventuali diritti di terzi in merito.

La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, e fatto salvo i già specifici esoneri di responsabilità esplicitati nei singoli articolati del presente regolamento, il partecipante esonera l’Organizzazione da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati dalla detta volontaria partecipazione alla gara, e ad ogni azione legale/giudiziale  conseguente.

In particolare, ciascun concorrente, con riferimento a detto esonero di responsabilità nei confronti dell’Organizzazione, consapevole della responsabilità per false dichiarazioni, con l’iscrizione e accettazione del presente regolamento, dichiara ed attesta:

  • di aver preso cognizione del percorso di gara e di averlo, nel pieno delle proprie facoltà, ritenuto pienamente confacente al proprio livello tecnico;
  • di essere assolutamente consapevole che il percorso di gara può presentare tratti con corde fisse e/o catene, tratti con possibile presenza di neve o scivolosi, passaggi esposti, pur se presidiati da personale dell’Organizzazione;
  • di vantare un esperienza di corse in montagna (Skyrace/Ultra Trail) confacente ad affrontare il percorso di gara;
  • di essere stato doviziosamente informato dagli organizzatori della potenziale pericolosità della manifestazione che si svolge in ambiente montano con i conseguenti inevitabili pericoli oggettivi per tutti i concorrenti e di intendere, consapevolmente di essersi determinati alla partecipazione, a proprio totale rischio e pericolo.

L’eventuale tolleranza dell’Organizzazione e/o suo staff dei comportamenti del partecipante posti in essere in violazione delle disposizioni contenute nel presente regolamento, non costituisce rinuncia ai diritti derivanti dalle disposizioni violate, né il diritto di esigere l’esatto adempimento di tutti i termini e di tutte le condizioni qui convenute.

Qualora alcune disposizioni del presente regolamento risultino nulle/invalide e/o annullabili, tale fatto non pregiudicherà la validità delle altre disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci tra le parti.

Le parti dichiarano di voler sottoporre espressamente, anche con riferimento al diritto internazionale vigente, il presente regolamento, in merito ad eventuali questioni/contestazioni nascenti e/o derivanti dalla sua interpretazione, esecuzione e validità, alla legge e giurisdizione italiana ed in particolare, di eleggere quale Foro competente in via esclusiva per tutte le controversie quello della sede legale della società organizzatrice.

La società organizzatrice sottoscrive un’assicurazione ad hoc per la responsabilità civile per tutto il periodo della gara. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano a ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano inseguito alla gara.

Con l’iscrizione il corridore dichiara di accettare tuti i punti del presente regolamento, nonché la privacy policy visionabile a questo indirizzo https://leccomountainfestival.com/privacy-cookies/

TORNA SU